
A Bologna, da domani
al 10 febbraio, al via i laboratori interattivi con i ricercatori degli
Oleifici Mataluni
Un’esperienza sensoriale unica nel mondo dell’olio extra
vergine di oliva, alla scoperta delle sue qualità gustative e olfattive, per
allenare i sensi e imparare ad utilizzarli al meglio. Arriva a Bologna il “LaboratOLIO
del Gusto”, ideato dagli Oleifici Mataluni di Montesarchio (BN) nell’ambito di
“Arte e Scienza in Piazza 2013”, la manifestazione organizzata dalla Fondazione
“Marino Golinelli”, in programma dal 5 al 10 febbraio presso Palazzo Re Enzo.
Sotto la guida degli esperti assaggiatori sanniti e dei
ricercatori del Criol - Centro di ricerca degli Oleifici Mataluni, i visitatori
potranno partecipare ai laboratori interattivi di analisi sensoriale, degustando
l’extra vergine di oliva per acquisire l’uso di strumenti naturali, come il
naso e la lingua, indispensabili per effettuare scelte alimentari e nutrizionali
di qualità.
Le attività sono aperte a tutti, previa prenotazione, dal
martedì alla domenica, mentre le scuole potranno accedere dal martedì al
venerdì.
In particolare, l’iniziativa è rivolta agli alunni degli
Istituti primari e secondari di I grado, che verranno coinvolti in divertenti
prove di assaggio, realizzate in collaborazione con i Maestri della Pasticceria
Stella di Rotondi (AV), a dimostrazione di come le sensazioni possano talvolta
essere ingannevoli. Obiettivo del laboratorio, infatti, è di illustrare le
possibilità di analisi del gusto e dell’olfatto, che possono essere stimolati
ed utilizzati per affrontare in modo più consapevole la scelta dei prodotti
alimentari, riscoprendo cosa davvero piace ai consumatori.
“Crediamo molto nel
trasferimento delle nostre conoscenze al consumatore - afferma Maria Savarese, ricercatrice del Criol
e assaggiatrice professionista - che deve
essere reso consapevole di ciò che mangia attraverso uno strumento valido per
poter realizzare una scelta di qualità, con effetti positivi per la salute. Lo
strumento di cui parliamo sono i nostri sensi, che diventano fonte di
conoscenza. LaboratOLIO è pensato soprattutto per i bambini ma cimentarsi in
un’esperienza del genere si rivelerà utile anche per gli adulti”.
Le proprietà sensoriali dell’olio di oliva richiedono
grande attenzione perché rappresentano anche un indice delle proprietà
nutrizionali del prodotto. L’evento formativo approfondirà anche altre
tematiche: la funzione dei grassi a tavola, le differenze tra i diversi tipi di
lipidi e l’importanza dell’olio extra vergine, alimento principe della dieta
mediterranea.
Dopo il successo nelle edizioni 2010 e 2011 del Festival della
Scienza di Genova, dunque, gli Oleifici Mataluni continuano in prima linea a
portare avanti attività didattiche, ideate per abituare soprattutto i
consumatori più giovani a riconoscere le proprietà dell’olio extra vergine
italiano, affinché la scelta di cosa mangiare sia sempre più consapevole.
Per maggiori informazioni e prenotazioni, visita il sito www.lascienzainpiazza.it/info-e-prenotazioni/
Gli Oleifici Mataluni, nati nel 1935 e
situati a Montesarchio (Benevento), rappresentano uno tra i più importanti
complessi agroindustriali oleari al mondo e si estendono su una superficie di
160mila mq.
Con un fatturato di 230milioni di euro, 200 dipendenti (età media 29
anni), un Centro di ricerca riconosciuto dal MIUR e specializzato in materie
olearie e packaging innovativo, si posizionano ai primi posti nello scenario
distributivo domestico ed internazionale. Gli Oleifici Mataluni raggruppano 23
marchi storici - come Olio Dante, Topazio, Olita, OiO, GiCo, Minerva, Lupi e
Vero - ed in private label producono oli alimentari per aziende leader della
Grande Distribuzione Organizzata italiana ed estera.
Nessun commento:
Posta un commento